Spedizione e reso gratis contattaci al +390412737232 whatsapp +393356380463
Per consegne urgenti e consigli personalizzati contattare il Customer Service
L’identità oltre il tempo e lo spazio
Opere eterne, simboli inconfondibili dell’arte e design che hanno consacrato la fama di VENINI in tutto il mondo.
Sono gli anni ’70, nascono le prime installazioni e l’arte si fa sempre più concettuale ed espressiva. In questo clima di cambiamento, le forme del classico abbandonano i loro schemi.
Disegnata dall’artista Fulvio Bianconi nel 1948 e arricchita negli anni dal contributo di altri artisti famosi, la collezione Fazzoletto si rispecchia nel fascino delle gonne e nel movimento impertinente del loro tessuto.
Disegnata dall’artista Fulvio Bianconi nel 1948 e arricchita negli anni dal contributo di altri artisti famosi, la collezione Fazzoletto si rispecchia nel fascino delle gonne e nel movimento impertinente del loro tessuto.
Dall’impercettibile battito del cuore al ruotare della Terra, tutta la vita umana è connessa al tempo e alla sua ciclicità. La Clessidra nasce per catturarne un frammento e renderlo eterno.
Un viaggio nel tempo collega il XV secolo al neoclassicismo del movimento Novecento, fino ad arrivare alla creazione del vaso Opalino. È la scoperta di un nuovo ordine dalle linee essenziali e raffinate.
Sembrano oggetti usciti da eleganti case antiche, greche o romane, destinati a diventare protagonisti esclusivi del fascino delle dimore moderne.
Non sono solo le pagine del Salgari a portare gli italiani verso terre sconosciute: l’orientalismo e l’esotismo continuano ad avere un tale fascino da ispirare la forma del vetro.
Sono gli anni ’30 e l’Art déco fa nascere in tutta Europa l’interesse per lo stile ornamentale opulento, fatto di nuove forme, materiali e tonalità. Il vaso Dèco compie il suo grande ingresso in scena.
Dal greco Hydria, il nome stesso richiama l’acqua, che in questo tipo di anfora veniva tradizionalmente trasportata. Nelle sue forme Idria racconta una storia che ha il fascino dell’antica ritualità quotidiana
La forma segue la funzione. Ordinata, lineare e armonica. Questo è lo spirito di un Novecento che torna ad avere come punto di riferimento la classicità e la reinterpretata in un vaso.
Nella sua forma e nei suoi colori è riflesso il ricordo dei momenti allegri dell’infanzia, di giochi colorati, di divertimento spensierato.
Nata agli inizi del XX secolo da una brillante intuizione del direttore artistico di VENINI, la collezione Veronese ha ottenuto negli anni enorme successo per la sua eleganza, tanto da divenire il logo dell’azienda.