The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Seleziona la tua località
Il catalogo e i servizi possono variare a seconda della località.
Cambiando posizione, il contenuto del carrello e della lista dei desideri verrà aggiornato.
Europe
Italia
Belgique
Danmark
Deutschland
Eesti
España
France
Hrvatska
Ireland
Lietuva
Lëtzebuerg
Magyarország
Malta
Nederland
Polska
Portugal
România
Slovensko
Suomi
Sverige
Österreich
Česká republika
Ελλάδα
Κίπρος
България
Worldwide
Italia
Europe ENG
Choose the country or territory you are in to view local content and shop online.
Elaborazioni del cesendello o tipica lampada ad olio del rinascimento veneziano, le sospensioni della collezione Doge, ideate da Napoleone Martinuzzi nel 1927, si adattano perfettamente sia ad interni storici che ad ambienti contemporanei.
Dettaglio prodotto
ColoreCRISTALLO
MADE IN ITALY
CollezioneDOGE
Tecnica di lavorazioneRigadin, Soffiato
FinituraMetallo dorato
Altezza80 CM
Profondità6 CM
Diametro45,00 CM
Fonte di luce1 x max 12W LED E27
Ref.FC383912000E0B
Spedizioni e reso
I tempi di spedizione variano in base alla disponibilità del prodotto. La consegna dei prodotti acquistati avviene dalle 48 ore ai 7 giorni dalla data di conferma dell'ordine, a seconda della disponibilità di prodotto. Nel caso di nuovi lanci i tempi di spedizione variano dai 45 ai 60 giorni. Verifica i tempi di consegna nell'apposita sezione.
Designer
Scultore, designer e imprenditore del settore vetrario, Napoleone Martinuzzi si è formato all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Prediletto da D’Annunzio, dal 1917 esegue per questi diverse opere. Dal 1922 al 1931 ha diretto il Museo Vetrario di Murano. In seguito ha lavorato per la Succ. Andrea Rioda e fondato con Paolo Venini e Francesco Zecchin la “Vetri Soffiati Muranesi Venini & C.” di cui è direttore artistico. Dopo un periodo iniziale in cui ha portato avanti i concetti artistici del suo predecessore Vittorio Zecchin, creando bellissimi pezzi in vetro soffiato, arriva a elaborare un proprio stile, derivandolo dall’esperienza come scultore. Nel 1932 lascia la VENINI e fonda la “Zecchin-Martinuzzi Vetri Artistici e Mosaici” con Francesco Zecchin, per cui realizza vetri raffinati, opachi e pulegosi di notevole effetto plastico.