

FROZEN
Cod.
700.04
Colore: CRISTALLO
Designer: Fulvio Bianconi e Paolo Venini
Aggiungi un tocco artistico alla tua casa con il nostro iconico vaso di Murano.
-
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ROSSO VENEZIA, ROSA CIPRIA
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini MAGENTA
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ZAFFIRO
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini MAGENTA
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ROSA CIPRIA
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini NERO
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini TALPA, INDACO
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini TALPA
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini VERDE MELA
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ROSSO
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ROSSO, VERDE MELA
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ACQUAMARE
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini VERDE RIO
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini INDACO
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini INDACO, ARANCIO
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ORIZZONTE
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ARANCIO
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ROSSO, ROSA OPACO
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini ORIZZONTE, ACQUAMARE
-
Fulvio Bianconi e Paolo Venini LATTIMO
-
+17
Colore: CRISTALLO
Designer: Fulvio Bianconi e Paolo Venini
Aggiungi un tocco artistico alla tua casa con il nostro iconico vaso di Murano.
Cod.
700.04
Il “Fazzoletto” è nato dalla collaborazione tra Fulvio Bianconi e Paolo Venini, dalla forma morbida con orlo ondulato e mosso, sempre unico, ottenuto con la tecnica della mano volante.
La superfice dei vasi è arricchita dal manto sabbiato che sembra fatto di seta.
- MADE IN ITALY
- Collezione FAZZOLETTO
- Colore CRISTALLO
- Altezza 13,5 CM
- Diametro 13,50 CM
- Ref. FO370002000H0B_c
- Tecnica di lavorazione Mano volante, Sabbiato
-
I tempi di spedizione variano in base alla disponibilità del prodotto. La consegna dei prodotti acquistati avviene dalle 48 ore ai 7 giorni dalla data di conferma dell'ordine, a seconda della disponibilità di prodotto. Nel caso di nuovi lanci i tempi di spedizione variano dai 45 ai 60 giorni. Verifica i tempi di consegna nell'apposita sezione.
Designer
Stabilitosi a Milano, Fulvio Bianconi ha collaborato per tutta la vita con le case editrici Mondadori, Bompiani e Garzanti, come grafico e illustratore, dedicandosi anche ad affrescare i negozi Galtrucco e i padiglioni della Fiera Campionaria. A questi mestieri si affianca la costante passione per il vetro.
Nel 1946 si reca ripetutamente a Murano per documentarsi sull’arte vetraria. Qui, l’incontro con Paolo Venini è decisivo: la creatività del giovane segna un punto di rottura per la storia dell’azienda VENINI. La smaniosa ricerca e sperimentazione di nuove tecniche per lavorare il vetro, anche con la rielaborazione di antichissime competenze, è una costante per Fulvio Bianconi. Nascono nuovi movimenti e colori nel vetro, che ridisegnano il legame tra storia muranese e grande modernità.
Dalla contaminazione del mestiere con l’estro creativo sono nate numerose opere iconiche, come le Figure della Commedia dell’Arte, i Tiepolo, il Fazzoletto, le Sirene e i Pezzati. Paolo Venini Nel 1921 Paolo Venini, avvocato milanese con una lontana tradizione familiare nella lavorazione del vetro, ha fondato assieme a Giacomo Cappellin, antiquario, l’azienda che porterà il nome VENINI. Creata con l’obiettivo di trasformare il classico mestiere del vetraio in arte innovativa, capace di diventare velocemente protagonista delle Triennali di Milano, delle Biennali di Venezia e di esposizioni in tutti i paesi d’Europa e degli Stati Uniti.
Un risultato reso possibile dalla sinergia, promossa dallo stesso Venini, tra maestri, designers e architetti di tutto il mondo, al fine di anticipare e orientare il gusto, dando un’identità precisa a ogni modello uscito dalle sue fornaci.
Le sue sicure scelte estetiche, unite alla grande qualità dei prodotti, hanno procurato alla sua vetreria un successo di critica e di pubblico crescente.
Egli stesso si è dedicato al design fin dai primi anni trenta: del 1936 sono i vetri Diamante e, in collaborazione con Carlo Scarpa, le Murrine romane.

